Sesto Contest Lizard di Macerata 2025: i vincitori
a cura di Vincenzo Pasquali
9 Apr 2025 - Commenti live!
Al CineTeatro Italia di Macerata, successo oltre le aspettative per i tre eventi di grande musica del 5 e 6 aprile con 270 concorrenti per 38 band a darsi battaglia, sulle note di hit degli anni ’90, per il 6º Contest Lizard. Riportiamo i nomi dei vincitori.
Successo oltre ogni aspettativa per la sesta edizione del Contest organizzato dalla Lizard di Macerata.
Nella serata di sabato 5 e nei due spettacoli di domenica 6 aprile, pomeridiano e serale, sul palco del CineTeatro Italia, letteralmente gremito (i biglietti sono andati sold out qualche giorno prima degli spettacoli), ben 270 concorrenti divisi in 38 band si sono sfidati proponendo brani storici pubblicati tra il 1990 e il 1999. Abbiamo potuto ascoltare il meglio della musica internazionale degli anni ‘90, hit indimenticabili.
Le band erano divise in 3 categorie, basate sull’età media dei componenti: la categoria 1 età media tra i 14 e i 25 anni di età; la categoria 2 tra gli 8 e i 14 anni; per finire con la categoria 3, quella degli over 25 anni.
Questi i vincitori del premio in denaro da € 500 messo in palio dall’Accademia Musicale Lizard di Macerata, votati dalla Giuria di qualità: per la categoria 1 (da 15 a 25 anni) sono risultati vincitori i MELTIN POT con il brano WANNABE (Spice Girl). Per la categoria 2 (da 8 a 14 anni) gli GNOMI PALESTRATI con il brano EL DIABLO (Litfiba). Per la categoria 3 (over 25 anni) i THE RUMORE con il brano HIGH & DRY (Radiohead).
Questi invece i vincitori determinati dalla Giuria Popolare, formata dalla totalità del pubblico pagante, che ha assegnato buoni acquisto di € 250 messi a disposizione dagli sponsor: per la categoria 1 sono risultati vincitori THE NEW con il brano ALL STAR (Smash Mouth) (premio offerto da Profumerie Lady – Nayma – Macerata). Per la categoria 2 gli GNOMI PALESTRATI con il brano EL DIABLO (Litfiba) (premio offerto da CONAD Via dei Velini – Macerata). Per la categoria 3 i TERZO TEMPO con il brano SHINY HAPPY PEOPLE (R.E.M.) (premio offerto da Centro Mobili Andreozzi – Corridonia).
La Giuria di qualità era formata da musicisti professionisti ed esperti musicali di grande spessore: il compositore, chitarrista, direttore di coro e docente Silvio Catalini; il fonico, bassista e docente di corsi avanzanti di Audio Engineering Stefano Lelii; il percussionista Alessandro Svampa, in pianta stabile nell’orchestra del Mº Pinuccio Pirazzoli e collaboratore in studio e tour con grandi nomi della musica italiana e non solo.
Angelo Massimi, brillante presentatore dei tre spettacoli, ha dimostrato come sempre simpatia e professionalità apprezzata dai concorrenti e dal pubblico.
Efficientissimo lo staff tecnico di HEPTAGON LIVE e il fotografo Marco Conti, titolare della nuova sala pose realizzata proprio all’interno dell’Accademia Lizard Macerata.
Da sottolineare la bravura dei coristi che hanno accompagnato l’esibizione delle band: Sarah Castro, Irene Laslo, Leonardo Frezzotti e Massimo Gerini.
Durante i tre spettacoli uno spazio è stato dedicato all’esibizione dei ragazzi di “Polivocalità”, un corso dedicato agli allievi del corso di canto, livello avanzato, seguiti dal cantautore Leonardo Frezzotti (Fritz), insegnante di canto presso l’accademia Musicale Lizard di Macerata, diplomato con il massimo dei voti alla Lizard Accademie Musicali di Fiesole e laureato al conservatorio di Parma. Per il pubblico presente ascoltare Isn’t She Lovely di Stevie Wonder, è stata un’esperienza sensoriale unica, l’utilizzo di più voci, infatti, ha crea un’atmosfera profondamente emozionante.
Si è percepita in sala la grande energia dimostrata sul palco dei 270 partecipanti. Il desiderio di portare sul palco brani storici e nel racchiudere nei pochi minuti dell’esibizione un lavoro portato avanti per mesi è stato indescrivibile, come confermato dai musicisti presenti.
L’Accademia Lizard di Macerata, in costante crescita, ha dimostrato capacità didattica di altissimo livello.
Al termine di ogni evento gli allievi più meritevoli hanno ricevuto la sacca premio “Il Migliore” assegnata dalla Sede Centrale Lizard in base ai risultati ottenuti nell’ultima sessione di esami per il livello SSM (Scuola Superiore di Musica), la fase più avanzata del percorso Lizard, che dopo 4 esami prevede il conseguimento del prestigioso Diploma, inseguito da allievi in più di 70 accademie sparse per il mondo (con sedi in Italia, Cina, Russia e Spagna). Oltre a loro, sono stati premiati anche I Migliori per gli altri livelli, gli SPM e SMB (rispettivamente Primaria e di Base).
“In questo modo si è istituito un filo conduttore tra ciò che viene svolto durante tutto l’anno e l’evento del contest, dimostrando agli allievi, ai genitori e a tutto il pubblico, – sottolinea il Direttore Artistico Massimo Liverotti – che nell’Accademia Lizard viene data importanza fondamentale non solo alla singola performance ma alla costanza nell’impegno durante tutto l’anno accademico, fino al momento finale degli esami, e che il merito viene conquistato quotidianamente attraverso un percorso non sempre semplice ma sicuramente riconosciuto dagli insegnanti, dall’Accademia tutta e dal pubblico.”
Che dire! Pronti per la prossima settima edizioni del Contest Lizard di Macerata 2026 dove non mancheranno sicuramente delle belle sorprese.