Il “Donald” di Stefano Massini
16 Giu 2025 - Letteratura, Libri

Recensione del libro di Stefano Massini “Donald. Storia molto più che leggendaria di un golden men” (Einaudi, 2025). L’11 gennaio […]
16 Giu 2025 - Letteratura, Libri
Recensione del libro di Stefano Massini “Donald. Storia molto più che leggendaria di un golden men” (Einaudi, 2025). L’11 gennaio […]
4 Giu 2025 - Letteratura, Libri
Pubblichiamo l’articolo del nostro Direttore per approfondire i dolorosi avvenimenti della Palestina attraverso la conoscenza e la testimonianza di poetesse e poeti palestinesi presenti nel volume “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” edito da Fazi Editore l’aprile scorso.
23 Mag 2025 - Letteratura, News live, Varie
Per la 26ª edizione de “LA MILANESIANA”, ideata da Elisabetta Sgarbi, il 30 maggio, alla Villa Medicea “La Ferdinanda” di Artimino (Prato), “l’infinito tra matematica e letteratura”, letture di Paolo Zellini e il Premio Nobel Abdulrazak Gurnah. Intervento musicale di Paolo Fresu con Pierpaolo Vacca.
22 Mag 2025 - Festival, Letteratura, Varie
“Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere”, è questo il tema della XVIª edizione di “Dialoghi di Pistoia” che si terrà nella città toscana dal 23 al 25 maggio 2025.
10 Mag 2025 - Letteratura, Libri
Pubblichiamo la recensione del romanzo “1999” (FuoriAsse Edizioni) dello scrittore, giornalista e drammaturgo catanese Domenico Trischitta.
9 Mag 2025 - Letteratura
La raccolta di poesie “Ossi di seppia” di Eugenio Montale ha compiuto cento anni e mostra ancora la sua assoluta bellezza.
25 Apr 2025 - Letteratura, Varie
Editoriale del Direttore per l’80° anniversario del 25 aprile, giorno della riconquistata libertà e democrazia. L’80° anniversario della liberazione dell’Italia […]
8 Apr 2025 - Arti Visive, Letteratura, News cinema
A Bologna dal prossimo 10 aprile una mostra sul romanziere Georges Simenon, il papà del commissario Maigret. L’esposizione presentata in anteprima a Parigi con l’intervento delle Cesarine.
24 Mar 2025 - Letteratura, Libri
Mercoledì 26 marzo sarà presentato, nella Sala del Carroccio in Campidoglio, “La fine del gioco”, un romanzo di formazione di Sebastiano Biancheri che esplora la crescita tra disillusione e speranza; un viaggio nell’adolescenza e nella sua trasformazione. L’autore ce ne parla in un breve video.
28 Feb 2025 - Letteratura, Libri
L’inglese Audrey Beardsley (1872-1898), morto a soli 25 anni, è stato il più grande illustratore del Decadentismo e il suo capolavoro è costituito dai meravigliosi disegni con cui ha illustrato la tragedia “Salomè” di Oscar Wilde, un’opera dallo stile raffinato, corredata da una serie di figure audaci e provocatorie che hanno sfidato il “perbenismo” dell’Inghilterra vittoriana e hanno profondamente modificato la percezione del confine che allora divideva decorativismo ed erotismo.