Al via il Festival Nazionale dei Monti Azzurri “Nuvole Festival” 2025
11 Lug 2025 - Festival

Il 14 luglio inizia il 6°Festival Nazionale dei Monti Azzurri “Nuvole Festival” che stimola riflessioni per un futuro in cui […]
11 Lug 2025 - Festival
Il 14 luglio inizia il 6°Festival Nazionale dei Monti Azzurri “Nuvole Festival” che stimola riflessioni per un futuro in cui […]
4 Giu 2025 - Letteratura, Libri
Pubblichiamo l’articolo del nostro Direttore per approfondire i dolorosi avvenimenti della Palestina attraverso la conoscenza e la testimonianza di poetesse e poeti palestinesi presenti nel volume “Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza” edito da Fazi Editore l’aprile scorso.
9 Mag 2025 - Letteratura
La raccolta di poesie “Ossi di seppia” di Eugenio Montale ha compiuto cento anni e mostra ancora la sua assoluta bellezza.
2 Apr 2025 - Approfondimenti live, Dischi
“STAMMI ACCANTO” di Cristiano Godano, un disco puro ed introspettivo, per ritrovare l’autenticità dell’essenza umana.
4 Dic 2024 - Approfondimenti live, Interviste
Francesca Bruni ha posto alcune domande al famoso cantante, artista poliedrico e sperimentatore Miro Sassolini che oltre a raccontarci il suo percorso artistico ci ha anticipato i suoi interessanti progetti futuri.
30 Nov 2024 - Letteratura, Libri
Presentiamo un approfondimento sul grande scrittore tormentato e profetico Paolo Volponi in occasione del centenario della nascita.
5 Set 2024 - Letteratura, News live
“La musica dei poeti. I poeti della musica”: tre serate inedite di musica e parole al Gabinetto Vieusseux di Firenze, nel Cortile Palazzo Strozzi, con Francesco Bianconi, Andrea Chimenti, Gianni Maroccolo, Massimo Zamboni. Incontri e reading musicali dedicati a Giorgio Caproni, Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Ungaretti. Da mercoledì 11 a venerdì 13 settembre 2024 ore 21, ingresso libero.
5 Giu 2024 - Libri
È uscito il nuovo libro dello scrittore romano Marco Sabatini Scalmati “Un colpo di vento”, 85 poesie, con prefazione di Monica Maggi.
23 Dic 2023 - Letteratura, Varie
Pubblichiamo l’editoriale natalizio e di fine anno del nostro direttore Alberto Pellegrino. Una riflessione quanto mai necessaria in un momento così travagliato della nostra storia.
10 Ott 2023 - Letteratura, Varie
Una riflessione sulla guerra e la pace nell’editoriale di Alberto Pellegrino con due testi: un poemetto di Bertolt Brecht e una canzone di Vinicio Capossela che a quello si ispira.