Recensione del film “After The Hunt – Dopo La Caccia” di Luca Guadagnino


di Francesca Bruni

22 Ott 2025 - Commenti cinema

Con “After The Hunt – Dopo la caccia”, Luca Guadagnino racconta l’abuso di potere e la redenzione morale in un thriller intenso, dominato da una magistrale Julia Roberts.

Con il film After The Hunt: Dopo la caccia, Luca Guadagnino torna ad esplorare i lati più oscuri della mente umana e le contraddizioni del potere. Il regista firma un thriller psicologico elegante e inquietante, che interroga lo spettatore su temi di grande attualità: abuso, responsabilità e verità.

Protagonista è una straordinaria Julia Roberts, nei panni di Alma Hinhoff, docente universitaria stimata e apparentemente imperturbabile. La sua vita viene scossa dalla confessione di una studentessa, Maggie Resnick (interpretata da Ayo Edebiri), vittima di molestie da parte di un collega, Henrik “Hank” Gibson (interpretato da Andrew Garfield). Nel tentativo di gestire la situazione, Alma si trova costretta a fare i conti con il proprio passato e con una relazione segreta che rischia di travolgerla.

Guadagnino costruisce un’atmosfera di tensione costante: ambientazioni cupe, fotografia desaturata e una colonna sonora dissonante creano un senso di disagio che ricorda il cinema di Stanley Kubrick.

Il ticchettio opprimente che accompagna l’inizio e alcune scene chiave del film trascina lo spettatore nella mente di Alma, dove il tempo sembra sospeso e ogni decisione pesa come un giudizio.

È un invito ad agire, a togliersi la maschera e a mettere in discussione se stessi, per ridare voce a chi l’ha persa.

Attraverso la figura di Alma, il film mette a nudo le ipocrisie del mondo accademico e, più in generale, dei contesti di potere. Guadagnino mostra come l’autorità possa facilmente trasformarsi in abuso, ma anche come la consapevolezza possa diventare un atto di ribellione. La scelta della protagonista di schierarsi dalla parte della vittima, rinunciando al proprio privilegio, diventa il gesto chiave di una presa di coscienza collettiva.

Con After The Hunt, Guadagnino conferma la sua capacità di mettere lo spettatore a disagio, costringendolo a riflettere. Il film è un ritratto lucido e disturbante della fragilità morale contemporanea, in cui realtà e finzione si intrecciano fino a diventare indistinguibili. Il risultato è un’opera sofisticata e densa di significati: un cinema dell’inconscio e dell’attualità, in cui la mente diventa terreno di caccia, smascherando le verità nascoste e offrendo, forse, una possibilità di salvezza.

SCHEDA DEL FILM

  • Titolo originale: After the Hunt
  • Titolo italiano: After the Hunt – Dopo la caccia
  • Regia: Luca Guadagnino
  • Cast: Julia Roberts, Andrew Garfield, Ayo Edebiri, Michael Stuhlbarg, Chloë Sevigny
  • Sceneggiatura: Nora Garrett
  • Fotografia: Malik Hassan Sayeed
  • Montaggio: Marco Costa
  • Musiche: Trent Reznor & Atticus Ross
  • Scenografia: Stefano Baisi
  • Costumi: Giulia Piersanti
  • Durata: Circa 138-139 minuti
  • Genere: Drammatico, Thriller Produzione: Brian Grazer, Allan Mandelbaum, Luca Guadagnino, Jeb Brody
  • Distribuzione: Eagle Pictures in Italia
Tag: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *