Torino: Settembre Musica il programma del 16


15 Set 2001 - News classica

Programma di domenica 16 settembre

Alle ore 17
presso la chiesa di San Filippo il Coro e l'Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito diretta da Sergio Balestracci e con Lia Serafini, soprano, Nicola Marchesini, contralto, Mirko Guadagnino, tenore e Enrico Bava, basso eseguono di Antonio Caldara (1670 ca. – 1736) Sinfonia n. 4 in si minore per archi e basso continuo, Stabat Mater per soli, coro e orchestra, Salmo CX (111) Confitebor tibi, Domine per soprano, oboe concertante, coro e orchestra.

L'Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito, formatasi nel 1986 in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della nascita di Andrea Stefano Fiorè, è composta da giovani strumentisti che operano nel campo della musica barocca con strumenti originali, tornati a svolgere l'attività musicale in Italia dopo essersi specializzati nei più importanti centri musicali europei.
Il Coro dell'Accademia del Santo Spirito è stato fondato nella primavera del 1985 e si dedica principalmente allo studio e all'esecuzione della musica inedita (prevalentemente concertata con strumenti) di autori italiani del '600 e del '700 con particolare riferimento agli autori piemontesi dello stesso periodo. Diretto fin dalla sua fondazione da Sergio Balestracci, ha tenuto numerosi concerti in Italia e ha partecipato a tutte le edizioni di Settembre Musica. Lo studio degli antichi autori italiani non ha comunque escluso i classici della coralità dal repertorio della formazione, che ha inciso per la Stradivarius due cantate sacre di Alessandro Stradella (1994) e, nel 1998, una raccolta di composizioni inedite di autori piemontesi dedicate alla Sindone.
Dopo aver iniziato gli studi di musica al Conservatorio di Piacenza, Sergio Balestracci ha studiato flauto diritto con Edgar Hunt, diplomandosi successivamente al Trinity College of Music di Londra. Laureatosi in Storia Moderna all'Università di Torino, ha iniziato molto presto l'attività concertistica come strumentista e come vocalista nel campo della musica rinascimentale e barocca. Direttore dell'Accademia Fontegara di Torino fin dalla sua fondazione nel 1971, ha partecipato nel 1985 alle celebrazioni di Gabrieli con il Consort of Music per la Biennale di Venezia, ha diretto l'orchestra dell'Università di Padova e l'European Baroque Ensemble. Fondatore dell'Accademia del Flauto Dolce di Torino, attualmente è direttore del Coro e dell'Orchestra dell'Accademia del Santo Spirito. à impegnato non solo nel recupero delle opere musicali barocche italiane, ma anche nello studio della trattatistica rinascimentale e barocca: nel 1992 ha pubblicato la prima traduzione italiana del Trattato sul flauto traverso di Quantz.
Enrico Bava ha studiato canto con Laura Bracco; tra il 1990 e il 1992 ha collaborato con il Coro della Rai di Torino e nell'ambito della musica rinascimentale e barocca è attivo con i gruppi vocali Daltrocanto, Metamorphoses di Parigi (del quale è direttore aggiunto), Delitiae musicae, Cappella Ducale di Venezia e Accademia del Ricercare. Ha tenuto corsi di canto per l'Assercam di Lille in Francia e attualmente studia a Genova con il soprano Rosetta Noli. Con il Teatro Regio di Torino ha partecipato alle opere Tosca, Pellèas et Melisande e Romèo et Juliette e nella stagione dei concerti 98/99 ha partecipato all'e-secuzione in forma di concerto del Convitato di pietra di Giuseppe Gazzaniga. Dal 1993 fa parte del Coro del Teatro Regio.
Mirko Guadagnini può vantare un ampio repertorio che, passando attraverso la liederistica spazia dalla musica medievale ai contemporanei. Ha all'attivo numerose incisioni discografiche del repertorio madrigalistico del '500-'600, tre opere barocche, la Kronungsmesse di W. A. Mozart, due cantate del '700 (Stradella, Sammartini) e un'opera contemporanea del compositore italiano Irlando Danieli. Oltre ad un'intensissima attività con-certistica, nel 1998 inizia quella operistica debuttando nel ruolo di Tamino ne Il flauto magico di Mozart e proseguendo con Gustavo I Re di Svezia di Galuppi, Gianni Schicchi di Puccini,Don Giovanni di Mozart. A novembre '99 esordisce al Regio di Torino come Tom Rakewell in The rake's progress di Stravinsky.
Nicola Marchesini ha studiato canto e arte scenica, frequentando poi corsi di perfezionamento con Sergio Balestracci, Alan Curtis, Ivor Bolton e Rinaldo Alessandrini. Svolge un'intensa attività sia operistica che concertistica, orientata in particolar modo al repertorio sacro. Ha collaborato strettamente con l'Orchestra stabile della città di Vicenza, con cui ha eseguito lo Stabat Mater e il Gloria di Vivaldi e lo Stabat Mater e il Salve Regina di Pergolesi. à ospite fisso dell'Associazione culturale Vocalise di Venezia. Nel settembre 2001 debutterà in prima mondiale a Napoli nell'opera inedita di Hà ndel Deidamia, cui seguirà la prima incisione mondiale sotto la direzione di Alan Curtis con l'orchestra Complesso Barocco.
Lia Serafini si è diplomata in pianoforte al Conservatorio di Vicenza; dal 1986 si è dedicata allo studio del canto, specializzandosi nel repertorio barocco e cameristico. Ha partecipato alle più prestigiose rassegne italiane ed europee sotto la direzione di Jordi Savall, Alan Curtis, Diego Fasolis, Michael Radulescu, Ottavio Dantone, Antonio Florio. Collabora con numerosi gruppi e formazioni orchestrali, fra cui l'Accademia bizantina di Ravenna, l'Orchestra di Padova e del Veneto, la Stagione armonica di Padova. Ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche, particolarmente per la Radio della Svizzera Italiana e Radio 3, ed ha inciso per diverse case disco-grafiche, ottenendo riconoscimenti e segnalazioni.

Alle ore 21
all'Auditorium Giovanni Agnelli, Lingotto l'Orchestra Sinfonica e il Coro dell'Accademia di Santa Cecilia diretti da Myung-Whun Chung con Krassimira Stoyanova, soprano, Cristina Sogmaister, mezzosoprano, Kurt Azesberger, tenore e Elbert Dolmen, basso e Filippo Maria Bressan, maestro del coro eseguono la Nona Sinfonia in re minore op. 125 per soli, coro e orchestra di Ludwig van Beethoven.

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali del mondo; fondata da Papa Gregorio XIII nel 1585, ha avuto come primo Presidente Giovanni Pierluigi da Palestrina. Nel 1895 il Coro ha inaugurato la Sala Accademica di Via dei Greci, prima sede stabile dei concerti dell'Istituzione romana, con un concerto di musiche palestriniane diretto da Raffaele Terziani; nel 1908 l'Accademia dà vita alla sua orchestra, che è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di importanti capolavori del Novecento (tra gli altri, le Fontane di Roma e i Pini di Roma di Respighi). L'Orchestra ha tenuto circa 14.000 concerti collaborando con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Hindemith, Toscanini, Furtwà ngler, De Sabata e Karajan. I suoi direttori stabili sono stati Bernardino Molinari, Franco Ferrara, Fernando Previtali, Igor Markevitch, Thomas Schippers, Giuseppe Sinopoli, Daniele Gatti e, attualmente, Myung-Whun Chung. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario. Fra i più recenti impegni dell'Orchestra sono di particolare rilievo le presenze al Festival delle Notti Bianche di San Pietroburgo, alle manifestazioni per i 100 anni dei PROMS (prima orchestra sinfonica italiana ospite del prestigioso festival londinese) e alla Philharmonie di Berlino, la storica sede dei Berliner Philharmoniker. Con Myung-Whun Chung l'Orchestra ha tenuto, nel giugno del 1996, concerti in Spagna, Portogallo e Belgio; nel novembre 1999 ha raccolto un trionfale successo alla Royal Festival Hall di Londra eseguendo, insieme al coro, il Requiem di Verdi e lo Stabat Mater di Rossini. Negli ultimi anni l'Orchestra ha svolto numerose tournèe in Estremo Oriente: nel 1997 si è recata in Corea, Cina e Giappone, nel 1998 si è esibita per la seconda volta al Sapporo Music Festival, nell'ottobre 2000 è stata nuovamente in Giappone e nel maggio 2001 ha preso parte alle manifestazioni di “Italia in Giappone 2001”.
Il Coro di SantaCecilia vanta un prestigioso rapporto di collaborazione con i Berliner Philharmoniker e Claudio Abbado con i quali ha partecipato all'esecuzione dell'Otello di Verdi a Berlino, ai concerti di “Ferrara Musica” e alle celebrazioni per il bicentenario del Tricolore a Reggio Emilia.
Myung-Whun Chung, nato in Corea nel 1953, inizia giovanissimo lo studio del pianoforte debuttando all'età di sette anni con la Seoul Philharmonic Orchestra. Negli Stati Uniti studia pianoforte e direzione d'orchestra alla Mannes School of Music di New York, perfezionandosi poi in direzione d'orchestra alla Juilliard School. Nel 1978 diventa assistente e poi direttore associato di Carlo Maria Giulini alla Los Angeles Philharmonic. In Europa ha diretto molte fra le più prestigiose orchestre europee e statunitensi, fra cui i Berliner Philharmoniker, il Concertgebouw di Amsterdam, la London Symphony e la London Philharmonic, i Mà nchner Philharmoniker, l'Orchestre National de France e l'Orchestre de Paris, l'Orchestra Filarmonica della Scala, i Wiener Philharmoniker, la Boston Symphony, la Chicago Symphony, la Cleveland Orchestra, la New York Philharmonic e la Philadelphia Orchestra. Paral-lelamente alla sua attività musicale, Myung-Whun Chung è molto impegnato sul fronte umanitario e dell'ecologia. Dal 1992 è Ambasciatore per il “Drug Control Program” alle Nazioni Unite (UNDCP). Nel dicembre 1995 è stato nominato “Man of the Year” dall'UNESCO e nel 1996 il Governo della Corea gli ha conferito il “Kumkuan”, il più importante riconoscimento in campo culturale del suo paese. Dal 1994 ha lanciato una serie di progetti mirati a stimolare l'interesse dei bambini coreani alle problematiche ambientali attraverso dei festival musicali. Attualmente ha l'incarico di Ambasciatore Onorario della Cultura per la Corea, il primo nella storia del governo del suo paese.

L'ingresso al concerto pomeridiano è gratuito e sarà consentito fino all'esaurimento dei posti a sedere (1.200 a San Filippo); per il concerto serale i biglietti sono esauriti.

Per informazioni: tel. 011/442.4703 fax 011/443.4427
e-mail: settembre.musica@comune.torino.it

(a cura dell'Ufficio Stampa)


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *