Musica nei videogame: 3 curiosità da sapere


a cura della Redazione

23 Mag 2024 - Approfondimenti live, Arti Visive

Le colonne sonore dei videogame presentano un adattamento dinamico e intelligente; sono spesso create da musicisti famosi; quelle dei videogame più iconici hanno dato il via a tour di concerti live.

Travis Scott – Fortnite (Foto Epic Games)

La musica nei videogiochi è parte integrante della trama. Senza colonne sonore, i videogiochi apparirebbero vuoti e privi di enfasi. La musica riesce infatti a conferire ai videogame, carattere e personalità, creando un ambiente coinvolgente per il giocatore.

Non a caso per alcuni dei più famosi videogame, le colonne sonore sono state create in collaborazione con grandi artisti di fama internazionale, attivi anche nella produzione di brani per il cinema.

Proprio a quest’ultimo sono assimilabili oramai i videogiochi moderni: grazie alle moderne tecnologie digitali, giocare ad un videogame è simile all’esperienza di guardare un film.

Trame avvincenti, personaggio sempre più realistici ed effetti speciali, rendono i moderni giochi dei veri e propri capolavori.

Approfondiamo ora il ruolo della musica nei videogame, con 3 curiosità!

#1 I videogame moderni dispongono di un adattamento dinamico e intelligente della colonna sonora.

Molti videogiochi utilizzano un sistema di adattamento dinamico della colonna sonora per creare un’esperienza più coinvolgente per il giocatore. Questo significa che la musica si adatta alle azioni del giocatore, o alle varie situazioni all’interno del gioco. Ad esempio, la musica potrebbe diventare più intensa durante un combattimento o rallentare quando il giocatore esplora un’area tranquilla.

Questa tecnica prende il nome di “adattamento intelligente” e viene oggi implementata tramite algoritmi, i quali restituiscono un feedback al computer di gioco, permettendo all’audio di adattarsi a seconda delle azioni compiute dal giocatore.

Non solo nei videogiochi: questa tecnica è oggi usata per qualsiasi tipo di gioco online, anche nei settori di nicchia, come potrebbe essere quello dei casino online o in generale nel mondo dei giochi da smartphone, quando l’utente è in procinto di ottenere qualcosa o quando c’é un cambiamento nella sessione di gioco. Il suono, che spesso anticipa un responso, aiuta a creare un ambiente di gioco immersivo, nel quale l’utente possa, tramite di esso, avere dei feedback virtuali di quello che sta accadendo.

#2 Le musiche più belle dei videogame sono state create da artisti famosi

Come non citare Hans Zimmer, famoso per le sue colonne sonore cinematografiche, fra cui spiccano capolavori come “L’ultimo Samurai”, “Il Gladiatore”, “Pirati dei Caraibi” ecc. quando parliamo di videogame. Hans Zimmer ha infatti contribuito alla colonna sonora di giochi come “Call of Duty: Modern Warfare 2” e “Crysis 2”, ma sono tanti gli artisti che si sono prestati (o hanno prestato le loro canzoni) per contribuire a creare nuovi videogame.

A$AP Rocky, rapper statunitense ha contribuito alla colonna sonora di “Grand Theft Auto V“, uno dei videogiochi più venduti di tutti i tempi. Ha curato una stazione radio virtuale all’interno del gioco chiamata “Radio Los Santos”, dove sono presenti molte delle sue canzoni insieme ad altre tracce selezionate.

Ancora, Kid Cudi, ha collaborato con il team di sviluppo di videogiochi per creare la colonna sonora di “Need for Speed: Hot Pursuit (2010)”. La sua musica si è rivelata perfetta per questo tipo di gioco, al fine di aumentare l’energia durante le gare ad alta velocità.

Ancora, sempre per restare in tema di musica nei videogame, qualche anno fa, un evento divenuto virale, ha cambiato per sempre la relazione fra questi due mondi: Travis Scott, noto artista americano, ha tenuto un concerto virtuale per 12 milioni di gamer sotto avatar, sul famoso gioco “Fortnite”.

Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti

#3 La musica di videogame iconici ha dato il via a tour di concerti e spettacoli dal vivo

Che questo legame, musica-videogame fosse ben saldo, lo avevamo capito, ma forse, quello che non sai, è che alcuni giochi, dopo essere diventati iconici, hanno dato il via a concerti e spettacoli dal vivo a loro dedicati.

D’altronde, alcuni videogiochi sono riconoscibili dalle prime note delle loro colonne sonore, divenute famose quanto gli stessi.

È il caso di “Final Fantasy” e “Assassin’s Creed”, divenuti quasi dei “brand” più che dei “semplici videogiochi”.

Questi titoli evocano nei fans sensazioni adrenaliniche e per questo sono stati creati spettacoli di successo, come il tour di eventi teatrali legato al Remake di “Final Fantasy”, approdato al Teatro Arcimboldi di Milano nel 2022 con un’orchestra dal vivo.

Non solo spettacoli: tante sono le fiere del fumetto, come il famoso “Lucca Comics” o il più recente “Romics”, nei quali grande spazio viene lasciato ai videogiochi, con animazioni musicali ed esibizione di “cosplayer”.

Tag: , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *