Recensione di “Maree” l’ultimo album di Samuel Romano
di Francesca Bruni
30 Giu 2025 - Commenti live!, Dischi
Presentiamo la recensione dell’ultimo intenso disco di Samuel Romano “Maree”, pubblicato da Asian Fake/Sony Music Entertainment Italy, uscito venerdì 27 giugno. Francesca Bruni sarà l’11 luglio a Marina di Pisa per raccontarci il DJ Set di Samuel.
(Foto di Alessandro Treves)

È uscito il 27 giugno il terzo album da solista “Maree” di Samuel Romano; un disco introspettivo e autobiografico in cui l’elettronica d’autore ed il cantautorato si uniscono per regalare un’opera meravigliosa che invita a guardarci dentro ed a riflettere su tematiche sociali importanti.
Samuel, voce storica e co-fondatore della band Subsonica vuole ridestare le coscienze altrui attraverso la musica, veicolo fondamentale di comunicazione e unione, in un momento storico buio e difficile. L’emotività umana si è attutita per le paure e le incertezze ed ecco che Samuel vuole risvegliare la nostra anima e sensibilità.
Il disco si apre con Mare nero il cui sound sofisticato e leggiadro sfocia improvvisamente in un’elettronica coinvolgente; la voce potente di Samuel riflette la voglia di speranza in cui le incertezze prevaricano nel nostro “Io”.
Poetica e visioni infinite caratterizzano Sogno Padano; drum machine ed un groove ipnotico, dal ritmo potente ed energico, accompagnano un testo le cui meravigliose parole vogliono dirci di “respirare piano i sogni per poi rinascere”; nel brano la poetica delicata e sublime di Samuel entra profondamente nella nostra mente ed arricchisce i nostri cuori.
Un sax elegante caratterizza Ragazzo angelo, un brano dall’elettronica d’autore e dal ritmo funky che rievoca la disco music anni ’70; poesia e coinvolgimento emotivo si uniscono sapientemente.
Chimica descrive di uno smarrimento interiore che predomina nell’individuo, nella società attuale. Ognuno di noi ha una sua storia in cui ascoltarsi e liberarsi dai propri vincoli serve a ritrovare sé stessi.
Il sol dell’avvenire è dettata da un ritmo che pulsa nelle vene; l’importanza di risalire con qualcuno che ci tiene per mano; il mare è metafora di smarrimento interiore; esistenzialismo e techno sound si uniscono per “cercare” di dare speranza e voglia di ricominciare.
Suoni etnici predominano in Tamburo il cui ritmo è accompagnato da nostalgici ricordi e dalla voglia di restare bambini, messaggio profondo che deve farci riflettere su ciò che può dare forza per andare avanti; i ricordi a volte fanno male ma aiutano a restare “vivi”.
Percussioni vibranti ed un sax accompagnano la coinvolgente Corrente elettrica; il brano porta l’ascoltatore verso un mondo che vuole l’individuo libero, in un futuro ottimista; uno sguardo intelligente sul presente da cambiare perché troppo restrittivo nei confronti delle diverse identità.
Un groove ipersonoro caratterizza Sei bella, il cui testo racconta di come il dolore può diventare fonte di positività ed energia; grinta e anima si uniscono per creare un amore infinito.
In Abbracciami si avverte un calore umano e la voglia di concedersi all’altro mentre attraversiamo uragani interiori; il ritmo etnico va di pari passo con le profonde parole del testo.
Preghiera racconta degli orrori della guerra; il suo sound rievoca un disagio umano. Samuel vuole farci riflettere su tematiche sociali, laddove l’umanità viene annientata da ingiustizie e da un potere che non smette di distruggere le soggettività altrui.
Samuel è un poeta sublime e sperimentatore innovativo e sofisticato, sempre pronto a donare musica d’autore insieme a ritmi coinvolgenti, ricordandoci che l’unione è vitale per arricchire l’essenza umana. La sua voce diventa elemento esistenziale dell’essere.
Non vi resta altro che sintonizzare anima e corpo nell’ascolto di “Maree”.
Tracklist di “Maree”
1. Mare Nero
2. Sogno Padano
3. Ragazzo Angelo
4. Chimica
5. Il Sol Dell’Avvenire
6. Tamburo
7. Corrente Elettrica
8. Sei Bella
9. Abbracciami
10. Preghiera
Samuel suonerà in tutta Italia quest’estate alternando live e dj set su vari palchi delle città dello stivale. Ecco tutte le date:
SAMUEL LIVE 2025 – TOUR ESTIVO
DJ SET
- 22.06 – BRA (Krakatoa), Bra
- 28.06 – Lumen, Campo Marzo (VI)
- 05.07 – Radio Deejay Festival, Trani
- 06.07 – Finisterre Beach, Marina di Ravenna
- 10.07 – Mengo Music Fest, Arezzo
- 11.07 – Marina di Pisa
- 12.07 – Edipore Splash, Venezia
- 24.07 – Modena
- 02.08 – ADP Event, La Punta Beach Club, Torre Faro (ME)
- 08.08 – Doble Flavor Festival, Caorle
- 09.08 – Space, Riccione
- 10.08 – Bande a Sud, Trepuzzi (LE)
- 17.08 – Base Open Air Club, Sistiana (TS)
- 23.08 – AMA Festival, Romano d’Ezzelino (VI)
- 24.08 – Edipore, Lido
- 13.09 – E1, Londra
LIVE SET
- 29.06 – Woodoo Festival, Cassano Magnago (VA)
- 25.07 – Diorama Festival, San Salvo (CH)
- 26.07 – Polifonic, Valle d’Itria
- 29.08 – Cogoleto (GE)
- 11.09 – Castello Sforzesco, Milano
- 20.09 – Formigine (MO)
BIOGRAFIA
Samuel è un autore e compositore molto attivo: ha realizzato dieci album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection, con cui ha lavorato anche a due colonne sonore.
Le frequenti collaborazioni musicali annoverano, tra gli altri, con i Subsonica, Franco Battiato, Bluvertigo, Antonella Ruggiero, Krisma, e da solista Patty Pravo, Jovanotti, Manuel Agnelli, Alessandro Mannarino.
Nel 1996 dà vita ai Subsonica insieme a Max Casacci, Boosta, Ninja e Vicio (che dal ‘99 sostituisce Pierfunk). In quegli anni di forte fermento musicale nascono anche i Motel Connection e fonda due etichette di musica techno.
La sua attività di dj e produttore lo vede protagonista di rinomatissime serate nei club di riferimento della scena techno.
A febbraio 2017 partecipa a Sanremo con “Vedrai” e pubblica il suo primo album da solista, “Il codice della bellezza”.
Il 12 ottobre 2018 esce “Otto”, ottavo album di inediti dei Subsonica, di cui è coautore e a cui seguono tour nei club di tutta Europa, nei palazzetti italiani e nei più importanti festival estivi.
Nel 2019, Samuel partecipa come giudice alla tredicesima edizione del talent show X Factor.
Nel novembre del 2019 i Subsonica pubblicano “Microchip Temporale”, una speciale riedizione di “Microchip Emozionale”, in collaborazione con 14 artisti.
Venerdì 24 aprile 2020 esce “Mentale Strumentale”, nono album inedito del gruppo, registrato nel 2004.
Da marzo 2020, Samuel ha dato vita a “Golfo Mistico”, suo studio musicale, diventato un hub multi-creativo, dove si incontreranno varie figure legate al mondo della musica, ma non solo.
A giugno 2020 esce in digitale “Il codice della bellezza (Live con orchestra)” (Sony Music), la versione live del primo disco di Samuel Romano registrato con l’orchestra Bandakadabra, presentato dal vivo con un secret show.
A luglio 2020 Samuel è tornato live con tre appuntamenti speciali in mezzo al mare delle isole Eolie e una tournée estiva.
Il 22 gennaio 2021 pubblica il secondo album solista “Brigata Bianca”, da cui sono estratti i singoli “Tra Un Anno” e “Cocoricò” feat. Colapesce.
A maggio 2021 esce il singolo “Cinema” feat. Francesca Michielin.
Nel 2022 seguono i singoli “Elettronica” a gennaio, scritto da Samuel stesso insieme ad Andrea Bonomo e Dade, e ad aprile “E invece”, in collaborazione con Jeremiah Fraites, co-fondatore del gruppo musicale The Lumineers.
Nello stesso anno è impegnato con l’Elettronica Tour, prodotto e organizzato da Kashmir e a giugno pubblica il singolo “Occhiali Da Sole”.
A gennaio 2024 esce il nuovo album dei Subsonica “Realtà aumentata”, a cui fanno seguito una tournée nei palazzetti, una nei festival estivi e un’ultima nei club in Italia e Europa.
Nel 2025 torna con i singoli “Il Sol dell’Avvenire” e “Mare Nero”, che anticipano il nuovo album “Maree”, in uscita il 27 giugno, che segna un nuovo capitolo musicale dell’artista.
SAMUEL NEL WEB