Popular Music, Società e Comunicazione a Roma


6 Dic 2000 - News classica

Convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Sociologia edal Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione
Roma, 6 Dicembre 2000
Centro Congressi dell'Università La Sapienza di Roma, Via Salaria 113
Per informazioni: francesco.damato@tiscalinet.it

10.00 – APERTURA DEI LAVORI
Gianni Borgna Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma
Paolo De Nardis Preside della Facoltà di Sociologia
Mario Morcellini Direttore del Dipartimento di Sociologia
Alberto Abruzzese Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione

10.30 13.00 – SESSIONE MATTUTINA
CONVERGENZE APPROCCI INTERDISCIPLINARI ALLO STUDIO DELLE POPULAR MUSIC
John Shepherd Dal testo al genere: musica, comunicazione e società
Preside del Dipartimento di Sociologia e Antropologia, Università di Carleton, Ottawa
Franco Fabbri – I generi da Aristotele a Yahoo! Possiamo farne a meno?
Musicologo affiliato alla sez. italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music)

TECNOLOGIE NUOVE PROSPETTIVE NELLA COMUNICAZIONE MUSICALE

Steve Jones Distribuzione e downloading: musica e tecnologie della rete
Direttore del Dipartimento di Comunicazione, Università dell'Illinois, Chicago
Paolo Prato Dall'oggetto all'immateriale: il nuovo carattere di feticcio in musica
Sociologo Autore di programmi per Blu Sat 2000

14.00 18.30 – SESSIONE POMERIDIANA
FLUSSI ARTICOLAZIONI FRA GLOBALIZZAZIONE E LOCALISMO
George Lipsitz World Cities e World Beat. Popular music, migrazione e lavoro
Professore di Studi Etnici all'Università della California, San Diego
Massimo Canevacci “Roots” e “routes” nella musica: gli Xavantes e i Sepultura
Docente di Antropologia Culturale all'Università La Sapienza di Roma

SCENARI FORME E PRATICHE IN TRANSIZIONE
Roberto Agostini Chimere. Note su alcune musiche (im)popolari contemporanee
Musicologo Segretario della sez. italiana della IASPM (International Association for the Study of Popular Music)
Maria Teresa Torti Alchemie del corpo. Pratiche del ballo e produzione di significati
Docente di Sociologia all'Università di Genova e di Sociologia dei Processi Culturali allo IULM di Milano

MEDIAZIONI INFORMAZIONE E CRITICA
Filippo Bianchi L'inquinamento musicale
Giornalista, scrittore e direttore artistico
Gino Castaldo Ridefinizione delle funzioni della critica
Storico Critico musicale del quotidiano la Repubblica
Vincenzo Martorella Pluralismo degli approcci: l'esperienza della Accademia della Critica
Docente di Metodologia della Critica Musicale all'Accademia della Critica di Roma


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *