“Paternal leave”, il film di Alissa Jung, in sala dal 15 maggio


a cura di Francesca Bruni

13 Mag 2025 - News cinema

Dal 15 maggio sarà nelle sale cinematografiche italiane il film di Alissa Jung “Paternal leave”, con Luca Marinelli e la giovane Juli Grabenhenrich. A breve pubblicheremo la recensione del film a cura di Francesca Bruni.

(Foto Match Factory Productions GmbH – Wildside srl, dove non indicato diversamente)

Il film Paternal leave, nelle sale italiane dal 15 maggio, è l’opera prima della nota attrice tedesca Alissa Jung, che ne ha firmato anche la sceneggiatura. Protagonisti sono Luca Marinelli e la giovane Juli Grabenhenrich, al suo debutto cinematografico, affiancati da Arturo Gabbriellini, Gaia Rinaldi e Joy Falletti Cardillo.
Prodotto da Cécile Tollu-Polonowski, Viola Fügen, Michael Weber e Sonia Rovai, il film è una produzione italo tedesca firmata da The Match Factory & Wildside – Società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Vision Distribution, Rai Cinema e Sky.

Leo ha 15 anni ed è cresciuta in Germania senza mai conoscere suo padre. Quando scopre la sua identità, decide di mettersi in viaggio per trovarlo e arriva su una spiaggia deserta della costa italiana, in un chiosco chiuso per l’inverno. Lì incontra Paolo, che resta spiazzato dal suo arrivo improvviso.
L’incontro lo destabilizza, riaprendo ferite sopite e mettendo in discussione il fragile equilibrio della sua nuova famiglia. In un primo momento, Leo cerca solo risposte, ma presto il desiderio di appartenenza prende il sopravvento. Nei giorni che seguono, tra padre e figlia si crea un legame fatto di esitazioni e piccoli passi, ma la loro connessione, ancora fragile, viene presto messa alla prova. Di fronte alle ombre del passato e alle incertezze del presente, entrambi saranno costretti a ridefinire ciò che significa davvero essere parte della vita dell’altro.

Paternal leave è stato realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna attraverso Emilia-Romagna Film Commission.

Il film è stato girato nel Parco del Delta del Po, tra Ravenna, Marina Romea, Casalborsetti e Cervia in provincia di Ravenna, Comacchio ed Argenta in provincia di Ferrara, Cesena (FC) e Monaco di Baviera.

L’opera ha ricevuto anche il sostegno di Dfff, Ffa, Bkm, Mdm, Kuratorium Junger Deutscher Film.

Alissa Jung

Alissa Jung (ph Anna Faragona)

Alissa Jung ha scoperto la sua passione per la narrazione fin da bambina, partecipando a radiodrammi e recitando in teatro. All’età di 16 anni è stata scoperta mentre recitava in uno spettacolo teatrale e da allora ha costruito una carriera di successo come attrice.

A metà dei vent’anni ha iniziato a dirigere cortometraggi, documentari e spettacoli teatrali per giovani.
Dopo aver preso una pausa per completare la laurea in medicina e lavorare come pediatra, è tornata nell’industria cinematografica nel 2020, conseguendo una laurea in sceneggiatura presso la Drehbuchwerkstatt di Monaco.

Nel 2022 e nel 2023 ha diretto i cortometraggi The Wall Must Fall e Farah, quest’ultimo vincitore del Goldener Spatz Award 2024, assegnato dal Festival des deutschen Films für Kinder (Festival tedesco del cinema per ragazzi).

Paternal Leave segna il suo debutto alla regia di un lungometraggio.

SCHEDA DEL FILM:

Scritto e diretto da Alissa Jung
Fotografia: Carolina Steinbrecher
Montaggio: Heike Parplies, David Maria Vogel
Scenografia: Cristina Bartoletti
Costumi: Daniela Tartari
Suono in presa diretta e Sound Designer: Jörg Theil
Casting: Beate Kurecki, Valentina BaratoAiuto Regia Federico Giorgio Ridolfi, Francesca Coticoni
Production Supervisor: Leandro Fabbri
Organizzatore Generale: Davide Rizzo
Produttore Esecutivo: The Match Factory Sebastian Fröhlich
Produttori Esecutivi: Wildside Saverio Guarascio, Mandella Quilici, Gianluca Mizzi
Produttori Esecutivi: Prodotto Da Mario Gianani, Lorenzo Gangarossa, Cécile Tollu-Polonowski, Viola Fügen, Michael Weber
Prodotto da Sonia Rovai
Una produzione The Match Factory & Wildside, una società del gruppo Fremantle
In collaborazione con Vision Distribution
In collaborazione con Rai Cinema
In collaborazione con Sky
Una coproduzione Italia e Germania
Distribuito da Vision Distribution

premi e festival:

  • Berlinale 2025: Generation – AG Kino – Gilde Prize
  • Festa do Cinema Italiano 2025: Competitiva
  • Istanbul Film Festival 2025: Young Masters
  • Open Roads: New Italian Cinema 2025
Tag: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *