Mostra “Versaglia” all’Almach Art Gallery di Milano
a cura della Redazione
9 Giu 2025 - Arti Visive
Mostra “Versaglia“: Viaggio nel Vetro e nello Specchio tra Arte Giovanile e Contemporanea. Dopo Biella, seconda tappa all’Almach Art Gallerydi Milano. Curatori Sandro Pezzoli e Andrea Zepponi.
La mostra “Versaglia“, curata da Sandro Pezzoli e da Andrea Zepponi, è il culmine del progetto “Vetraspecchio“. Questa iniziativa espositiva mira a far conoscere le infinite potenzialità e il fascino del vetro attraverso un approccio interdisciplinare che spazia dall’arte alla scienza, dalla filosofia al design.


Il Cuore dell’Esposizione: Vetro e Specchio come Linguaggio Espressivo
“Versaglia” presenta una ricca collezione di opere realizzate con il vetro dagli studenti di tre importanti licei artistici:
- Liceo Artistico di Brera (Milano – classe 3B PG)
- Liceo Artistico Enrico De Nicola (Sesto San Giovanni – classe 3AF)
- Liceo Artistico Giuseppe & Quintino Sella (Biella – classi 4H e 5H)
Accanto ai lavori degli studenti, la mostra espone una selezione di manufatti di artisti contemporanei che si sono confrontati con l’uso del vetro e dello specchio come materiali espressivi. Tra gli artisti invitati figurano nomi come Deborah Albini, Fulvio Bianconi, Silvia Levenson, Matteo e Bruno Seguso, e molti altri.
Il titolo “Versaglia” è un omaggio alla Reggia di Versailles, in particolare alla sua Sala degli Specchi, reinterpretando il termine in chiave italiana. Lo specchio, con la sua radice etimologica latina “vertere” (rivoltare), è ripensato come uno strumento di riflessione e relazione nell’arte contemporanea.



Temi e Significati delle Opere
Le opere in mostra esplorano tematiche profonde e attuali, interpretate con la sensibilità e la vivacità dei giovani artisti. Lo specchio diventa un potente simbolo:
- Il limite tra interiorità ed esteriorità, un’occasione per indagare il corpo, l’animo e le molteplici sfaccettature dell’individuo.
- I riflessi come simbolo di un’identità mutevole o di una “gabbia di stereotipi” da infrangere.
- L’opportunità di apprezzare la bellezza intrinseca che spesso non riusciamo a percepire senza uno sguardo esterno.
Ogni opera cattura la prospettiva unica e autentica degli studenti, offrendo uno spaccato della società contemporanea con le sue fragilità, speranze e contraddizioni, attraverso il linguaggio artistico e le possibilità espressive del vetro.




Il Progetto Didattico “Vetraspecchio“
Il progetto “Vetraspecchio”, nato con il sostegno del Comitato Vetri di Laguna – Venezia, ha coinvolto gli studenti delle classi terze, quarte e quinte in un percorso didattico interdisciplinare. Questo ha permesso loro di:
- Conoscere professionisti, artisti ed esperti del settore vetraio.
- Essere guidati nella produzione di un’opera d’arte incentrata sull’utilizzo e l’interpretazione dello specchio.
L’obiettivo è riscoprire il vetro come una materia viva, con una ricca storia e un fascino inesauribile. Ulteriore obiettivo è quello di avvicinare i giovani artisti al vetro.
Date, Sedi e Dettagli Utili
La mostra “Versaglia” si articola in due sedi:
Tappa di Biella (conclusa)
- Luogo: Palazzo Ferrero, Corso del Piazzo 29, Biella
- Date: Dal 22 al 30 maggio 2025
- Inaugurazione: Mercoledì 21 maggio 2025, ore 18:00
- Orari: Da mercoledì a sabato, ore 15:00 – 19:00 (chiuso domenica, lunedì e martedì)
- Ingresso: Libero
Tappa di Milano
- Luogo: Almach Art Gallery, Milano
- Date: Dal 6 al 13 giugno 2025
- Inaugurazione: Giovedì 5 giugno 2025, ore 17:30




Sostegno Sociale e Pubblicazioni
Un aspetto fondamentale della mostra è il suo risvolto sociale: l’acquisto delle opere di studenti e artisti contribuirà a sostenere l’Associazione biellese “Emanuele Lomonaco – Far Pensare”. Questa associazione si dedica alla tutela dei diritti del malato, con un’attenzione particolare ai disturbi alimentari come l’anoressia, che colpiscono numerosi giovani in età scolare.
In concomitanza con l’inaugurazione a Biella, mercoledì 21 maggio alle 18:00, è stato presentato il volume “Versaglia. Progetto Vetraspecchio”, curato da Sandro Pezzoli e Andrea Zepponi ed edito da My Monkey Edizioni. Il volume include i testi degli autori e il catalogo completo delle immagini delle opere esposte.
Altro su “Versaglia” in Musiculturaonline: https://www.musiculturaonline.it/mostra-versaglia-per-il-progetto-vetraspecchio/