Bologna ritrova Respighi


di Andrea Zepponi

6 Giu 2025 - News classica

Presentata la quarta edizione del “Festival Respighi Bologna”, ideato e diretto da Maurizio Scardovi e sostenuto da Musica Insieme. L’8 giugno il Festival prenderà il via con un concerto gratuito in Piazza Maggiore.

Il Festival Respighi Bologna, giunto alla sua quarta edizione, è un evento musicale unico dedicato a Ottorino Respighi, uno dei maggiori compositori italiani del Novecento, nella sua città natale. Ideato e diretto da Maurizio Scardovi, il festival trasforma ogni autunno Bologna in un palcoscenico diffuso, offrendo concerti, convegni, proiezioni e incontri. L’obiettivo è riscoprire l’opera di Respighi e dei suoi contemporanei, promuovendo il patrimonio musicale e i fermenti culturali e sociali del primo Novecento italiano, e valorizzando Bologna come Città Creativa della Musica UNESCO.

Il progetto è sostenuto da Musica Insieme e ha ospitato nel tempo star internazionali e compagini di riferimento come l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e la Filarmonica Arturo Toscanini, oltre a giovani talenti. L’edizione 2024 ha registrato grande successo con circa 7.000 spettatori, coinvolgendo 14 istituzioni culturali e oltre 200 artisti.

Definito un “progetto multidisciplinare e corale” dalla Presidente di Musica Insieme Alessandra Scardovi, il Festival Respighi Bologna mette in rete importanti istituzioni culturali locali e nazionali, arricchendosi di nuove collaborazioni ogni anno. L’evento gode del sostegno del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura e di importanti partner e sostenitori, offrendo un cartellone ricco di iniziative proiettate verso il futuro.

Il Festival Respighi Bologna si prepara per la sua IV edizione con un programma ricco di eventi significativi, ponendo l’accento sulla valorizzazione del compositore Ottorino Respighi e dei suoi contemporanei.

Il Concerto di Presentazione in Piazza Maggiore

Il festival prenderà il via domenica 8 giugno 2025 con un concerto gratuito in Piazza Maggiore, un luogo simbolo di Bologna. Questo evento fungerà anche da conclusione per il Bologna Portici Festival, celebrando così i Portici Patrimonio UNESCO. Il concerto vedrà il debutto ufficiale dell’Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti, diretta da Matteo Parmeggiani, nata per onorare l’eredità del grande tenore. La serata si concluderà con un omaggio a Pavarotti affidato a Gianluca Terranova. Il programma musicale sarà variegato: si aprirà con l’Ouverture Carnevalesca di Respighi, seguita dalle suggestive Fontane di Roma. La seconda parte sarà dedicata alla danza, con brani celebri come il Bolero di Ravel (omaggio per il 150° anniversario della sua nascita), la Danza del fuoco di de Falla, l’Adagio dal balletto Spartacus di Chacaturjan, e il secondo Danzón di Marquez, promettendo un mix di sensualità, nostalgia e gioia.

L’Edizione 2025: Grandi Nomi e Collaborazioni

L’edizione 2025 proseguirà con un concerto inaugurale imperdibile il 21 settembre all’Auditorium Manzoni, che vedrà la prima volta alla guida dell’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, il leggendario direttore indiano Zubin Mehta. La sua presenza è considerata un evento storico per la città. Il programma di questo concerto accosterà l’Egmont di Beethoven ai celebri Pini di Roma di Ottorino Respighi e alla Sagra della primavera di Igor Stravinskij, sottolineando il rapporto musicale tra i due compositori.

Zubin Mehta

Questo legame tra Respighi e Stravinskij sarà un filo conduttore dell’edizione 2025. Si rifletterà anche nel concerto del 24 settembre, che riconfermerà la collaborazione con la Fondazione Toscanini di Parma e il Teatro Duse. La Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Sasha Yankevych, eseguirà la Berceuse e il Poema Autunnale per violino e orchestra di Respighi (con la solista Mihaela Costea), e nella seconda parte il celebre Pulcinella di Stravinskij, con le voci soliste di Sarah Hakobyan (mezzosoprano), Alexander Sprague (tenore) e Marcell Bakonyi (basso).

Il 29 settembre, il Festival presenterà “PULCINELLA, all’improvviso!” al Teatro del Baraccano, uno spettacolo che esplora le origini napoletane del balletto di Stravinskij, con legami alla commedia dell’arte e alle “Antiche Danze ed Arie” di Respighi.

Il 13 ottobre, l’Auditorium Manzoni ospiterà la Beijing Symphony Orchestra diretta da Muhai Tang, con il giovane violinista Giuseppe Gibboni. Questo concerto celebra i 75 anni di rapporti tra Cina e Italia, accostando Respighi e la tradizione orientale.

Il 16 ottobre, i Maestri Bruno Canino e Antonio Ballista festeggeranno 70 anni di carriera con un concerto di brani del Novecento storico italiano e francese nella Sala Bossi del Conservatorio “Giovan Battista Martini”.

Il 21 ottobre all’Oratorio di San Filippo Neri, l’Ensemble Mark Rothko e il pianista Massimiliano Ferrati celebreranno gli anniversari di Guido Alberto Fano e Mario Castelnuovo-Tedesco con le loro opere.

Infine, il 27 settembre al Teatro Mazzacorati 1763, il pianista Pietro Beltrani presenterà il suo nuovo CD “Respighi: Piano Works”, dedicando un focus al pianoforte e alla sua importanza nell’opera di Respighi e dei suoi contemporanei.

Il Festival Respighi Bologna presenta altri eventi tra settembre e ottobre 2025.

Il 27 settembre, il pianista Pietro Beltrani presenterà il suo nuovo CD “Respighi: Piano Works” con un concerto e un dialogo con Maurizio Scardovi.

Il 28 settembre, l’Accademia Filarmonica di Bologna ospiterà un Convegno internazionale sul Pianoforte nel Novecento storico italiano, curato da Piero Mioli, con relatori come Gloria Campaner, Giovanni Cultrera, e Vitale Fano. La giornata si concluderà con un concerto degli allievi dell’Accademia di Imola, presentando musiche di Pizzetti, Casella e Malipiero, inclusa una prima esecuzione assoluta per pianoforte a quattro mani di Cristina Cutuli.

Il 5 ottobre, “Cena a Casa Respighi” a Palazzo Boncompagni offrirà uno spettacolo conviviale che esplora la gioventù e le geniali invenzioni goliardiche di Respighi, tra musica, teatro e gastronomia.

Il 19 ottobre, il Cinema Modernissimo proietterà “The Anatomy of a Symphony Orchestra”, un docufilm di Leonard Bernstein dedicato ai “Pini di Roma” di Respighi, con sottotitoli in italiano.

Il Festival si chiuderà il 25 ottobre al Comunale Nouveau con la prima assoluta di un nuovo allestimento dell’opera “La bella dormente nel bosco” di Respighi, frutto della collaborazione tra Conservatorio “Giovan Battista Martini”, Accademia di Belle Arti di Bologna e Teatro Comunale di Bologna, con la partecipazione di Soli, Coro e Orchestra.

Il Festival Respighi Bologna 2025 si concluderà il 25 ottobre al Comunale Nouveau con una nuova produzione dell’opera “La bella dormente nel bosco” di Respighi. Questo “favola in musica” vedrà la partecipazione del Conservatorio “Giovan Battista Martini” e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, con Soli, Coro e Orchestra diretti da Matteo Parmeggiani e regia di Giovanni Dispenza. L’evento mira a coinvolgere i giovani nella produzione operistica, formando i professionisti del domani.

Altro momento della conferenza stampa

Il Festival è organizzato da Fondazione Musica Insieme con il supporto di numerose istituzioni culturali bolognesi e nazionali, tra cui il Teatro Comunale, la Cineteca di Bologna e la Fondazione Arturo Toscanini di Parma. È ideato e diretto da Maurizio Scardovi, con Alfasigma e Pelliconi come Founding Partner. Gode del sostegno di enti pubblici e privati, e del patrocinio di importanti associazioni e università.

I biglietti saranno disponibili dal 9 giugno 2025 su Vivaticket e presso le sedi degli spettacoli, con riduzioni per abbonati, studenti e titolari di Card Cultura e Bologna Welcome Card. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.festivalrespighi.it.

I relatori della conferenza stampa a palazzo d’Accursio nella sala Anziani, mercoledì 4 giugno 2025 – ore 12.00 hanno delineato le varie attinenze economiche, sociali ed artistiche della manifestazione a partire dagli interventi di Jessica Allegni, assessora alla cultura regione Emilia-Romagna, di Daniele Del Pozzo, assessore della cultura Comune di Bologna,  di Marco Checchi, amministratore delegato Pelliconi Group, di Francesca Caselli, responsabile della comunicazione marketing Banca di Bologna, di Alessandra Scardovi presidente fondazione MUSICA INSIEME e di Maurizio Scardovi, ideatore e direttore artistico del Festival Respighi di Bologna.

Tag: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *